In provincia di Potenza tornano le giornate FAI d’Autunno! Ecco l’elenco dei luoghi suggestivi da scoprire

I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale.

Con energia, coraggio, voglia di fare, di migliorare e migliorarsi, di condividere e soprattutto con una passione travolgente per il nostro Paese, oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia.

L’opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo, raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del FAI: diffondere e coltivare la consapevolezza che l’Italia custodisce tesori inestimabili, fondamento dell’orgoglio che ogni cittadino prova davanti all’eccezionale bellezza del Paese e solida base su cui costruire la prosperità del futuro.

Le Giornate FAI sono, dunque, un incontro sentimentale, un abbraccio collettivo tra i visitatori e l’ambiente che li circonda, prodigo di natura, arte e storia. In una parola: cultura.

Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate:

  • dai complessi religiosi ai palazzi;
  • dai castelli alle aree archeologiche;
  • dai piccoli musei ai parchi e giardini storici;
  • borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro.

Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in 42 loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale.

Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI.

È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro.

La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.

Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento.

Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali.

Prenotazione online consigliata (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati.

N.B. il programma potrebbe subire variazioni.

La realizzazione dell’evento nelle singole Regioni dipenderà dal loro colore nella settimana dell’11 ottobre.

Selezione di aperture e itinerari in BASILICATA

MATERA

Scuola di Alta Formazione in restauro dell’Istituto Centrale per il Restauro

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle ore 9:00 alle 13::00;
  • dalle ore 14.30 alle 17.30

Nella Civita di Matera si trova una delle due sedi (la principale è a Roma) della Scuola di Alta Formazione dell’ICR-Istituto Centrale per il Restauro, organo tecnico del Ministero della Cultura specializzato nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte e del patrimonio culturale ed eccellenza internazionale.

La sede lucana, ospitata nel settecentesco ex Convento di Santa Lucia Nova e attiva dal 2015, è stata fortemente voluta da Michele D’Elia, direttore dell’ICR negli anni 1988-1991 a cui la Scuola è stata intitolata e vede ora attivi due percorsi formativi professionalizzanti d’eccellenza, con attività didattiche teoriche e applicative che trovano nell’interdisciplinarità il loro fondamento.

Al suo interno convivono infatti storici dell’arte, architetti, archeologi, fisici ed esperti nei controlli ambientali, chimici, biologi, restauratori delle diverse tipologie di materiali costitutivi dei manufatti di interesse storico e culturale.

In occasione delle Giornate FAI d’Autunno sarà offerta ai visitatori la narrazione storico-artistica e architettonica del luogo, generalmente non accessibile, e, per la prima volta, verranno presentati dai primi restauratori laureati nella sessione di giugno 2021 gli esiti dei restauri di importanti opere.

Tra questi, il pulpito ligneo collocato nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Matera, “Il Tuffatore” (1935), scultura di Umberto Milani conservata al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera e l’intervento di conservazione sul murale urbano realizzato da Jorit Agoch nel 2019 dal titolo “Ama il tuo sogno”.

La podolica lucana tra storia e natura nell’antica masseria dei marchesi Pomarici

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10.30 alle 11.30;
  • dalle 15.30 alle 16.30.

Ubicata a pochi km di distanza da Matera, la settecentesca masseria dei marchesi Pomarici, campeggia una contrada circondata da dolci colline, ricoperte da campi coltivati, e da ampie distese di macchia mediterranea.

La costruzione presenta ancora oggi un’ampia corte interna chiusa da edifici perimetrali che svolgevano un tempo la funzione di struttura abitativa, stalle e depositi.

Accanto all’imponente portale, dove campeggia lo stemma dei Pomarici, sorge la cappella gentilizia che custodisce una statua in pietra policroma del XVII secolo raffigurante San Vito.

Un percorso insolito all’interno di un’antica masseria – oggi agriturismo – all’insegna delle tradizioni pastorali e alla scoperta della vacca podolica, nume tutelare del paesaggio lucano e simbolo identitario della città di Matera.

Nelle vigne dei monaci, tra cielo e terra

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 11.30;
  • dalle 15.30 alle 17:00.

Parte integrante di un antico complesso fortificato dell’XI secolo, la Tenuta Parco dei Monaci sorge all’interno del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, in un’area di grande interesse storico e ambientale: istituito nel 1990, con una superficie di 6.128.000 ettari sull’altopiano della Murgia materana, per tutelare il patrimonio naturalistico, preziosissima riserva di biodiversità, e gli insediamenti preistorici e monastici rupestri.

Preso il nome di “Parco dei Monaci” nel 1532 quando, per lascito testamentario, fu affidata ai Monaci Benedettini dell’Abbazia di Montescaglioso che avviarono il vigneto e l’uliveto e l’occuparono fino all’abolizione degli ordini ecclesiastici da parte di Napoleone.

Dopo l’Unità d’Italia l’intera proprietà venne espropriata e venduta all’asta, dal 2007 appartiene alla famiglia Padula-Trabacca che qui ha realizzato una Green Farm.

Aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle Giornate FAI, la visita alla Tenuta Parco dei Monaci rappresenta un modello di azienda virtuoso ed ecosostenibile: un percorso conoscitivo, dalle origini della tenuta fino a oggi, attraverso il racconto di Rosa Padula e Matteo Trabacca proprietari della green farm.

BERNALDA (MT)

Castello di Bernalda

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 9:00 alle 13:00;
  • dalle ore 16:00 alle 18:00

Situato nel centro storico di Bernalda, nella piazza principale dedicata a San Bernardino da Siena, il castello domina tutta la valle del fiume Basento fino alla costa.

Risalente all’epoca della dominazione normanna, la struttura conserva ancora oggi intatte le tracce della sua evoluzione architettonica nel corso del tempo: da quella normanna a quella aragonese passando per quella angioina.

L’ultimo ampliamento, che fa da quinta alla piazza dove il castello è ubicato, testimonia il passaggio dei duchi spagnoli Navarrete, che nel XVIII secolo trasformarono il castello in palazzo ducale.

FERRANDINA (MT)

Ferrandina dall’alto: Cupola di S. Domenico

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 13:00;
  • dalle 16:00 alle 18:00.

Simbolo di Ferrandina, il complesso di San Domenico svetta sul paese con una maestosa cupola maiolicata nei toni del verde, giallo e bianco.

Ultimata nel 1790, qualche anno dopo il convento, la chiesa di S. Domenico è costituita da un unico volume squadrato e alleggerito dal campanile a vela e da loggiati posti lungo i prospetti laterali.

Al suo interno presenta una sola navata con pareti e volta decorate con motivi floreali in stucco ed è arricchita da numerose opere lignee come il coro, il pulpito, la cantoria e l’organo tutti risalenti al XVIII secolo.

Una visita storico-artistica ma anche paesaggistica grazie allo straordinario panorama che si gode dal complesso: l’ampia visuale dalla base della cupola mette in mostra le colline che cingono Ferradina e volgendo lo sguardo a est è possibile osservare la Valle del Basento con le sue anse.

MIGLIONICO (MT)

Chiesa Santa Maria delle Grazie

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 13:00;
  • dalle 16:00 alle 18:00.

Aperta eccezionalmente in occasione delle Giornate FAI, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nel centro storico di Miglionico, a poca distanza dal Castello del Malconsiglio, presenta una cupola in stile amalfitano, con doppia copertura e le tegole che escono in due fascioni.

Sulla veletta ci sono due campane, di cui la più piccola risale al 1060, la più antica di tutta la Basilicata.

Al suo interno i resti di un ciclo di affreschi risalenti al XV secolo raffiguranti la Natività di Maria Vergine del Sodoma di Giovanni Antonio Bazzi, pittore passato alle cronache per aver lavorato alle dipendenze del Papa e aver decorato parte dei corridoi del Palazzo Apostolico.

Sul fondo della chiesa, dietro la cantoria, sono conservati due dipinti penitenziali mentre sulla parete destra campeggiano tracce di pittura risalenti al 94 a.C. E, oltre alla statua della Madonna delle Grazie, opera del Cinquecento di Altobello Persio, qui è conservato un organo del XVI secolo recentemente restaurato dalla Sovrintendenza per i Beni Artistici della Basilicata.

TRICARICO (MT)

Comando compagnia dei Carabinieri, già ospedale di S. Giovanni

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 13:00;
  • dalle 15:00 alle 18:00.

Visitabili per la prima volta in occasione delle Giornate FAI, le sale del Comando dei Carabinieri di Tricarico raccontano una lunga storia che ha origine nel Cinquecento, quando l’allora ospedale di San Giovanni della Croce venne istituito.

Nel corso tempo la sua funzione si ampliò e, oltre alle attività di cura dei malati, ospitò il Seminario di Tricarico fondato dal vescovo Pier Luigi Carafa tra il 1624 e il 1630.

Dopo le soppressioni napoleoniche il fabbricato fu destinato a svariate funzioni e dal 1943 al 1947 diede rifugio agli sfollati di guerra; ospitò la sede de la Comunità dei Braccianti e altre realtà a scopo sociale prima di diventare l’attuale caserma dei Carabinieri di Tricarico.

L’edificio, oggi, ospita, oltre agli uffici, la centrale operativa, gli alloggi per i militari e i garage nei locali seminterrati che risalgono alla struttura più antica.

Al suo interno sarà possibile consultare immagini e documenti che ripercorrono le fasi storiche del complesso architettonico e le fotografie che illustrano la storia del brigantaggio. Prenotazione obbligatoria e ingresso consentito previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.

BRINDISI MONTAGNA (PZ)

Un giorno al castello

Visite: sabato 16 e domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 14:00;
  • dalle 16:00 alle 19:00.

In posizione dominante sull’alta Valle del Basento, il castello Fittipaldi Antinori sorge su un costone roccioso di Brindisi Montagna.

È costituito da tre corpi, quello di sinistra con funzione difensiva, quello centrale con funzione residenziale e una torretta di avvistamento posizionata a nord.

Nato come presidio per le attività civili, sociali ed economico-produttive del territorio fu anche dimora, in epoca feudale, di importanti famiglie come gli Antinori, i Battaglia e infine i Fittipaldi che lo donarono al Comune all’inizio del Novecento.

In occasione delle Giornate FAI sarà possibile scoprire, grazie a una sala multimediale, il medioevo a Brindisi Montagna, le vicende dei duchi Antinori e la storia di Guidone Foresta.

CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ)

Chiesa di San di Nicola di Myra

Visite:

  • sabato 16, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17.30;
  • domenica 17, dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 15:00 alle 17.30.

Monumento di grande importanza storico-artistico, la chiesa di San Nicola di Myra si trova nel centro storico di Castelluccio Inferiore.

Fondata presumibilmente nella metà del XIII secolo, la struttura è un vasto edificio composto da tre navate e due bracci laterali e al suo interno presenta una volta a botte decorata con motivi che confermano la sua origine tardo medievale.

Notevole la decorazione aggiunta nella navata centrale in epoca barocca, rappresentata da un ciclo di affreschi che illustrano, nell’ordine superiore, gli episodi più significativi dell’Antico Testamento e, nell’ordine inferiore, quelli del Nuovo come in una Bibbia illustrata.

Il perfezionamento di questo abbellimento si manifesta, infine, nella splendida balaustra in marmo alabastro cotognino, realizzata nella seconda metà del Settecento dai marmorari Arcangelo Staffetta e Gaetano Palmieri.

Notevoli sono anche le altre opere in marmo come l’acquasantiera e il commesso dell’altare maggiore. Completano il nucleo barocco della chiesa le tele posizionate negli altari laterali e nel coro, come la “Madonna del Rosario” di Nicola Ferri del 1749 e la “Trinità” di Giuseppe Sassone del 1757.

OPPIDO LUCANO (PZ)

Convento di S. Maria del Gesù, detto di S. Antonio

Visite: domenica 17,

  • dalle 10.30 alle 13:00;
  • dalle 15:00 alle 18.30.

Solitamente chiuso al pubblico, il Convento di Santa Maria del Gesù detto di S. Antonio dista circa tre km dal centro abitato di Oppido; la sua costruzione risale al 1483 per volere del proprietario terriero Francesco Zurlo che morì martire durante la guerra di Otranto contro i turchi.

Nel corso del XVII secolo la struttura fu ampliata e nel 1866, a seguito della soppressione degli ordini religiosi, il complesso passò al Comune di Oppido.

Il convento si sviluppa su due piani, a quello inferiore ospita due chiostri e a ampie sale tra cui quella affrescata da Giovanni Todisco, mentre il piano superiore presenta numerose celle destinate ai frati.

Annessa al convento la chiesa costruita secondo i canoni francescani.

OPPIDO LUCANO (PZ)

Chiesa rupestre di Sant’Antuono

Visite: domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18.30.

Situata a circa 4 km dal centro abitato di Oppido Lucano, la chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate è stata costruita intorno al Trecento, quando in tutta Europa proliferava il culto per il santo eremita.

Per molti secoli in stato di abbandono, a partire dal 1973, grazie all’iniziativa di un privato, la chiesa ha visto le prime ristrutturazioni e oggi si possono ammirare al suo interno gli affreschi, risalenti al XVI secolo, tornati al loro originario splendore

RIVELLO (PZ)

Palazzi storici di San Costantino

Visite: domenica 17,

  • dalle 10:00 alle 13:00;
  • dalle 15:00 alle 18:00.

San Costantino è una frazione del Comune di Rivello, situata a pochi km di distanza dal paese, più precisamente in collina, circondata dalla verde cornice del bosco Vascelli e dal monte Coccovello, da qui si può godere inoltre di un’ampia veduta sul golfo di Policastro.

Il tessuto urbano della frazione è caratterizzato dalla presenza di palazzi storici costruiti a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

Promotori di questa iniziativa furono alcune famiglie emigrate in America Latina che, con i guadagni accumulati oltreoceano, al loro rientro decisero di costruire queste dimore.

I palazzi si San Costantino sono da leggere principalmente nel loro insieme, come una sorta di piano di lottizzazione di fine secolo.

Essi si distinguono per la sobrietà delle facciate, secondo il gusto del tempo, e il loro interno è quasi sempre preceduto da un androne o da un cortile e gli ambienti sono tutti alti e spaziosi, con soffitti e volte decorati e alle pareti dipinti da artisti locali, su tutti il pittore Lanziani di Lauria.

Aperti eccezionalmente in occasione delle Giornate FAI la visita prevede, oltre ai Palazzi, una passeggiata per le vie della frazione di San Costantino alla scoperta delle sue bellezze artistiche e naturalistiche.

SAN MARTINO D’AGRI (PZ)

Cammini d’arte a San Martino D’Agri

Visite:

  • sabato 16, dalle 15:00 alle 19:00;
  • domenica 17, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Il centro storico di San Martino d’Agri, borgo medievale alle porte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, è uno scrigno di opere d’arte, disseminate in un dedalo di vicoli e scale che salgono verso il Palazzo Baronale e il sagrato della Chiesa di San Lorenzo.

Palazzi, chiese e cappelle arricchiscono il contesto architettonico di case basse e irregolari.

Attraverso questo percorso inedito sarà possibile fare un viaggio nel tempo che parte dal rinascimento lucano con il polittico del Maestro di San Martino, custodito nel Convento dei Frati Minori Osservanti, fino all’Ottocento con le opere realizzate da Vincenzo Marinelli, tra i massimi esponenti della scuola napoletana ottocentesca, conservate presso la Casa della Cultura.

SARCONI (PZ)

Antico mulino ad acqua presso Ponte Rinascimentale sul Maglie

Visite: domenica 17, dalle 10:00 alle 16:00.

Un percorso inedito, studiato appositamente in occasione delle Giornate FAI, lungo le rive del fiume Maglia alla scoperta di 400 anni di storia segnati dal Ponte Rinascimentale e dall’antico mulino, un tesoro nascosto afferente alle tradizioni contadine che fortemente caratterizzano l’intero territorio di Sarconi e i suoi abitanti.

Verosimilmente realizzato ed entrato in attività nel corso del Seicento, il mulino, per la sua posizione a valle, viene identificato dalla tradizione popolare come il “mulino dei piedi”.

La sua attività ha attraversato secoli di storia fino a interrompersi nella seconda metà del Novecento. Attualmente in fase di restauro, la struttura si presenta come i caratteristici “mulini ad acqua a torre” con due docce a tromba che portano l’acqua in pressione per far girare le macine.

Originariamente concepito per la sola molitura del grano, in epoca fascista venne attrezzato anche per la produzione di mangime.

MATERA

Casa Noha – BENE FAI

Visite:

  • sabato 16 e domenica 17, dalle 10:00 alle 19:00

Attraverso un percorso di trekking dolce, Casa Noha, in occasione delle Giornate FAI, porta il visitatore alla scoperta della chiesa rupestre di Cristo La Selva, in una delle aree più incontaminate del Parco della Murgia Materana dove la testimonianza dell’antico rapporto tra uomo e natura è molto presente.

Un itinerario in natura che procede lungo gli antichi tratturi sullo sfondo di una rigogliosa macchia mediterranea per arrivare alla cripta dedicata a Cristo Crocifisso che, situata in contrada “la selva”, si staglia sul paesaggio con una facciata in stile romanico, originale esempio di architettura rupestre. Nei due giorni sono previste anche attività didattiche per i più piccoli.