A Pignola al via il “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”, Vittima del Dovere. L’iniziativa

Si terrà Venerdì 24 Maggio 2024, dalle ore 09.30, presso “Sala Ricevimenti Elios” (Pignola) la manifestazione “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”.

Il programma prevede l’esposizione dei lavori svolti dagli alunni nell’ambito del progetto “Legalità” e la premiazione del concorso “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”, Vittima del Dovere, insignito di Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri.

A premiare gli elaborati dei ragazzi saranno alcune delle principali autorità civili e militari sul territorio regionale e nazionale, oltre alla vedova Franca Lorati e alla figlia del compianto Maresciallo dei Carabinieri, Valeria.

L’Istituto Comprensivo Pignola e la famiglia del Maresciallo Agatino Di Matteo, Vittima del Dovere, insignito della Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri, collaborano per favorire nella comunità scolastica e nella società lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità.

Ecco alcune delle autorità presenti insieme al sindaco di Pignola, dott. Antonio De Luca:

  • il signor prefetto di Potenza dottor Michele Campanaro,
  • il Procuratore Capo dottor Francesco Curcio,
  • il Comandante della Legione carabinieri Basilicata Generale Giancarlo Scafuri, il Questore di Potenza,
  • il Comandante dell’esercito Basilicata,
  • il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Onorato,
  • la dott.ssa Debora Infante del MIUR Basilicata,
  • Il referente prof. Gianmarco NATALINA

Ecco la dichiarazione del Sindaco dott. Antonio De Luca:

“Ritorna il 24 Maggio prossimo un’occasione così significativa per la nostra comunità, a partire da quella scolastica: la premiazione del concorso “Premio Legalità alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Agatino Di Matteo”.

Il Maresciallo Di Matteo, vittima del dovere e insignito della Medaglia di Bronzo al Valore dell’Arma dei Carabinieri, rappresenta un simbolo di sacrificio e dedizione alla causa della giustizia e della legalità.

La sua memoria ci richiama costantemente all’impegno quotidiano per la costruzione di una società più giusta e rispettosa delle leggi.

Questo premio non è solo un riconoscimento, ma un invito a tutti noi a riflettere sull’importanza dei valori che il Maresciallo ha difeso fino all’ultimo istante della sua vita.

Il programma della giornata del Premio del 24 maggio, con l’esposizione dei lavori svolti dagli alunni nell’ambito del progetto “Legalità”, ci offre uno spaccato del futuro che vogliamo costruire.

I ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo di Pignola, con il loro entusiasmo e la loro creatività, ci mostrano che la legalità non è un concetto astratto, ma una realtà che si costruisce giorno dopo giorno, con piccoli e grandi gesti.

Voglio esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto: gli insegnanti, che con passione guidano i nostri ragazzi nel loro percorso di crescita; i genitori, che sostengono e incoraggiano i loro figli; e soprattutto gli studenti, che con il loro impegno dimostrano che la legalità è un valore fondamentale su cui costruire il proprio futuro.

Questo evento ci ricorda che la legalità è un patrimonio comune, una responsabilità che riguarda ciascuno di noi.

Solo attraverso l’educazione e la consapevolezza possiamo sperare di costruire una comunità più coesa e solidale, capace di opporsi con forza a ogni forma di illegalità e ingiustizia.

In conclusione un pensiero speciale al Maresciallo Agatino Di Matteo.

La sua vita e il suo sacrificio sono un faro che illumina il nostro cammino.

È nostro dovere onorare la sua memoria non solo con le parole, ma con le azioni quotidiane, impegnandoci a difendere e promuovere i valori di legalità, giustizia e rispetto per le istituzioni.

Solo Insieme possiamo fare la differenza e costruire una società migliore per le generazioni future”.

Ecco la locandina dell’evento.