Una “miscellanea” di generi musicali, un cast di una ventina di artisti, la presenza di cantanti, cantautori, musicisti che hanno segnato la storia della musica italiana e che fanno da “tutor” a giovani ed esordienti, operatori dello spettacolo: sono gli “ingredienti” della 22esima edizione del Festival di Potenza, che si terrà nel capoluogo il 2 dicembre prossimo (Centro Teatrale Polivalente – Rione Malvaccaro, inizio ore 21).
A presentare il programma nel Palazzo della Cultura del Comune di Potenza il direttore artistico Mario Bellitti e l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune Stefania D’Ottavio (presentati dal responsabile dell’ufficio stampa del Festival Arturo Giglio).
Ha sottolineato Bellitti:
“Il Festival che è il più longevo della Basilicata (e non solo) è una vetrina nazionale di musica e spettacolo a cui farà seguito un prodotto televisivo che sarà trasmesso su tv locali e circuiti nazionali.
Tra gli obiettivi centrali:
- offrire un’opportunità a giovani ed esordienti di farsi conoscere;
- promuovere la formazione artistica con lo scambio di esperienze artistiche;
- far diventare lo spettacolo un attrattore per il turismo a Potenza.
In 22 anni abbiamo registrato la partecipazione di circa 700 giovani, under 16, esordienti, nuove proposte, band, di cui il 30% ha continuato l’attività nel mondo dello spettacolo trasformando la propria passione per la musica in lavoro, sia pure in alcuni casi discontinuo o occasionale.
E’ il messaggio che da sempre abbiamo mandato ai giovani senza mai illuderli e perché non è certo la presenza sui social che rappresenta il successo.
Il consiglio è di studiare e di confrontarsi con i grandi artisti”.
Per l’assessore Stefania D’Ottavio:
“la carica di professionalità e passione del direttore Bellitti rappresentano il modo diretto ed originale di promuovere spettacolo in una città che ne ha assoluto bisogno.
La scelta di tenere il Festival, o meglio di tornarci dopo qualche edizione, nel Centro Teatrale Polivalente di rione Malvaccaro ha più significati.
Intanto rafforza l’impegno dell’Amministrazione Comunale, portato a termine con lavori di adeguamento specie dell’acustica, per rilanciare la struttura al servizio di tutte le associazioni culturali e non solo del quartiere.
Crediamo molto in questo contenitore come crediamo che lo spettacolo, sulla base dell’esperienza del Festival, possa rappresentare un’opportunità di formazione e di occupazione per i giovani e possa far conoscere Potenza attraverso la produzione televisiva trasmessa in tutta Italia.
Intendiamo lavorare per un maggiore radicamento della manifestazione nella città e nella regione e per questo siamo vicini agli organizzatori”.
Durante il Festival, inoltre, si svolgeranno:
- la cerimonia di assegnazione del Riconoscimento alla Solidarietà al Presidente dell’AIAS di Potenza – Gerardo Alfonso Grippa;
- l’assegnazione del riconoscimento per il secondo Memorial MICHELE DI POTENZA a: Chiara D’auria (cantautrice folk lucana), evento promosso in collaborazione con il musicologo-giornalista Walter De Stradis.
Questo il cast artistico selezionato dal direttore artistico Mario Bellitti:
Davide De Marinis, Gianni Donzelli (voce degli Audio 2), Cripton Magic, Tullio Pizzorno, I Migliori Anni Band, Pino Persico, Ella, Marco Candileno, Raffaele De Luca e Marzano Raffaele, Caterina Verdoscia, Savio Varone, Tony Nevoso, Miryam e Andrea Rossano, Antonietta Letizia, Angelo Mecca, Dario, Giovanni Russo, Sonia Muselli, Giuseppe Di Sette, Anna Morelli, Segreto, Paola Petillo.
Presenta PAOLA DELLI COLLI.
Direzione artistica: MARIO BELLITTI