Il Comune di Potenza, per l’avvio della raccolta differenziata nel territorio comunale, ha provveduto alla stipula di 5 convenzioni tra altrettante associazioni di volontariato che operano nell’ambito dell’Ambiente e il Comune di Potenza.
Complessivamente opereranno 40 volontari, 8 per ciascuna associazione, che sono:
Movimento Azzurro – Accademia per l’ambiente G. Merli’, ‘WWF Potenza e aree interne’, ‘Legambiente Circolo di Potenza ‘KenSaro Wiwa’ ’,‘SVA-Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza’, ‘Fare Ambiente Laboratorio Verde di Potenza’.
L’area interessata comprende circa 21mila Utenze Domestiche e circa 8mila Utenze Commerciali.
Come si evince da una nota diffusa dal comune di Potenza la convenzione avrà una durata di 8 mesi e le attività di raccolta differenziata saranno espletate dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Ecco l’elenco di tutte le attività da espletare nell’ambito della raccolta differenziata:
1-Predisposizione di un programma delle attività di diffusione della cultura e della prassi della raccolta differenziata e per la distribuzione dei relativi materiali alle d Utenze Domestiche (UD) e alle Utenze Commerciali (UC) e alle Utenze Altre (UA);
2-Preparazione dei kit da consegnare ai vari domicili;
3-Informazione ai cittadini sulle modalità di differenziazione dei rifiuti e sul corretto conferimento, incontri con gli amministratori di condominio (attività da svolgere anche nei giorni di sabato e domenica);
4-Contestuale distribuzione dei kit di raccolta differenziata alle UD, compreso trasporto dal deposito, carico e scarico dai mezzi del materiale di comunicazione, dei sacchetti, dei secchielli e di contenitori vari, compilazione scheda consegne e supporto al dimensionamento volumetrico (attività da svolgere anche nei giorni di sabato e domenica);
5-Preparazione dei carrellati (bidoni per i rifiuti) da distribuire alle UD alle UC) e alle UA;
6-Consegna carrellati alle UD, UC e altre, e compilazione schede consegna;
7-Prosecuzione attività di comunicazione e di promozione dopo l’avvio della raccolta differenziata ed attività di supporto e controllo, con azioni di inibizione delle cattive abitudini di conferimento da parte degli utenti.