Fardella celebra le “Donne dell’Acqua”: memoria, successo femminile e tutela delle risorse idriche nel cuore della Basilicata. Il programma

Il Comune di Fardella, in collaborazione con il FLAG Coast to Coast e con il contributo della Regione Basilicata, presenta l’evento conclusivo del progetto “Le Donne dell’Acqua”, un’iniziativa inserita nell’ambito della Linea di intervento “Contratti di Fiume”, con l’obiettivo di promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore delle risorse idriche e sull’empowerment femminile nei territori fluviali.

Un appuntamento di due giorni – 6 e 7 giugno 2025 – che intreccia chiarimenti tecnico-scientifici, condivisione di memorie, competenze e possibili strategie, per riscoprire i luoghi delle donne dell’acqua di Fardella, con particolare attenzione al ruolo storico-sociale svolto dalle donne in relazione all’acqua, oggi raccontato attraverso diverse testimonianze e un docufilm che contestualizza il progetto.

Il Progetto attraverso l’identificazione dei luoghi dell’acqua ed il censimento di lavatoi e fontane, fossi e canali, elementi del paesaggio naturale legati all’acqua, che hanno visto nel tempo protagoniste le donne di Fardella, ha inteso dar voce alle loro storie, raccogliendo le preziose testimonianze delle donne che andavano a fare il bucato, le superstiti di una attività secolare terminata con l’arrivo delle lavatrici e dell’acqua corrente in casa.

Da questi racconti emerge uno spaccato sociale dell’epoca, la descrizione di un lavoro durissimo, esclusivamente femminile, alleviato solo dalla condivisione: questi sono stati luoghi d’incontro e partecipazione in cui le donne hanno contribuito all’economia locale.

L’iniziativa si configura come un ponte ideale tra la Basilicata e la Bretagna, tra passato e futuro, tra memoria e innovazione. L’evento vedrà infatti la partecipazione di una delegazione di Pontrieux (Francia) per uno scambio di buone pratiche e narrazioni legate ai rispettivi fiumi: Noce, Sinni e Serrapotamo da un lato, il Trieux dall’altro.

L’obiettivo è quello di promuovere nuove forme di governance partecipata del territorio, a partire dalla tutela dell’acqua e dalle politiche di genere, coinvolgendo attivamente anche i Comuni limitrofi di Calvera, Chiaromonte e Teana.

Il progetto ha puntato inoltre sul coinvolgimento attivo della comunità locale, promuovendo momenti di dialogo intergenerazionale e sensibilizzazione culturale. Particolare attenzione è stata riservata agli Istituti Scolastici del territorio, con l’organizzazione di incontri mirati con studenti e docenti per approfondire il valore dell’acqua come bene comune, la memoria dei mestieri femminili legati ai lavatoi, e l’importanza delle politiche di genere e sostenibilità ambientale.

Tra le Scuole coinvolte:

  • L’Istituto Professionale per l’Agricoltura G. Fortunato di Sant’Arcangelo, grazie al Dirigente Scolastico Lucia Lombardi e alla Docente Tania De Nigris;
  • L’Istituto Tecnico Leonardo Sinisgalli Settore Economico – Turismo e il Settore Tecnologico – Costruzioni Ambiente e Territorio, di Senise, grazie al Dirigente Scolastico Rosa Schettini;
  • La Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Chiaromonte, grazie al Dirigente Scolastico Maria Vitale.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

6 giugno 2025 – Sala Consiliare del Comune di Fardella

  • Ore 15.30Apertura dei lavori
    con Massimo Bastiani (Ecoazioni), proiezione del docufilm “I Luoghi delle Donne dell’Acqua di Fardella”.
  • Ore 16.15Saluti istituzionali
    Mariangela Coringrato (Sindaca di Fardella), Samuel Le Gaouyat (Sindaco di Pontrieux, Bretagna), Sen. Gianni Rosa, Ivana Enrica Pipponzi, Luigi Lirangi, Nicola Mastromarino.
  • Ore 17.00Presentazione dei risultati del progetto
    interventi di Massimo Bastiani e Paola Rizzuto (Ecoazioni).
  • Ore 17.20Tavola rotonda
    Carlo Gilio, Valentina Viola (Sindaca di Chiaromonte), Vincenzo Marino (Sindaco di Teana), Pasquale Bartolomeo (Sindaco di Calvera), Salvatore Lobreglio (FLAG Coast to Coast), Laura Mongiello (Regione Basilicata).
  • Ore 18.00Cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia tra Fardella e Pontrieux
    modera Peppone Calabrese (Conduttore Linea Verde, Rai 1), con la partecipazione di Damien Toullelan (Associazione “Nos Lavoirs”).
  • A seguireLaboratorio musicale “Cupa Cupa”
    a cura della ScettaBand presso il Laghetto nel Parco Angelo Guarino.
  • Ore 20.30Cena spettacolo con degustazione di piatti tipici a base di miskiglio, tra cui i tradizionali raskatielli.

7 giugno 2025 – Sala Consiliare del Comune di Fardella

  • Ore 10.00Incontro con la delegazione francese: la “Via del Miskiglio” e le future progettualità legate alla lavorazione della ginestra
    Modera da Peppone Calabrese, con l’intervento di Damiana Spoto (Designer e Docente di Storia della Moda)
  • Ore 11.00Visita guidata con la delegazione francese ai luoghi dell’acqua.

“Le Donne dell’Acqua” è un invito a recuperare, tutelare e valorizzare le radici di un territorio che attraverso le sue acque e le sue donne racconta una storia universale di lavoro, resilienza e comunità. Un viaggio nella memoria per riscoprire l’identità dei luoghi e delle persone, attraverso l’acqua, custode silenziosa di storie e legami.