A Ottobre 2024, ha preso il via ‘Avrò cura di te’, un progetto innovativo promosso dalla cooperativa sociale ‘Ricco Dentro’, in collaborazione con le associazioni ‘Aps Filippide Potentina’, ‘Aps Paesaggi Meridiani’, ‘Aps Zer0971’ e ‘WWF Potenza e Aree Interne’.
Finanziato nell’ambito del fondo ‘Dopo di Noi’ dal Comune di Potenza, il progetto mira a favorire l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso percorsi di formazione, attività laboratoriali e momenti di socializzazione.
Il progetto “Avrò cura di te” si sviluppa attraverso diverse azioni chiave:
- Training su abilità della vita quotidiana
Un laboratorio finalizzato all’acquisizione di abilità propedeutiche al raggiungimento della maggiore autonomia possibile attraverso:
– Training autonomie personali,
– Training abilità sociali,
– Pratica attività sportiva
- Laboratorio permanente di cucina
Un laboratorio di cucina finalizzato all’acquisizione di abilità pre-lavorative volte all’autonomia e all’autodeterminazione, con l’obiettivo di lungo periodo di realizzare un catering sociale e inclusivo.
Le attività si svolgono presso ‘AutSide’ e ‘Assurd ristopub’ una volta a settimana per tre ore.
- Apertura di uno sportello legale e psicologico
Un servizio di supporto su tematiche giuridiche e consulenze psicologiche rivolto alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
- Giardini a colori e visioni amiche
Un’iniziativa per la realizzazione di spazi verdi condivisi, promuovendo il benessere e la socializzazione.
Include anche una rassegna cinematografica inclusiva con il sistema ‘Friendly Autism Screening’.
Gerardo Ricci, presidente della Cooperativa ‘Ricco Dentro’, ha dichiarato:
“Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso un modello di welfare inclusivo, basato sull’empowerment delle persone con disabilità e sulla creazione di una comunità solidale e accogliente”.
Gli organizzatori spiegano:
“In occasione del Carnevale, i partecipanti al progetto stanno preparando le tradizionali ‘chiacchiere di Carnevale’, un dolce tipico della festività, all’interno dei laboratori di cucina attivati nell’ambito del progetto.
Le chiacchiere saranno poi donate ad altre associazioni locali che si occupano di persone fragili, in un gesto di condivisione e solidarietà che sottolinea l’importanza dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita della comunità”.
Per maggiori informazioni e per partecipare alle fasi ancora aperte del progetto è possibile contattare i referenti del progetto alla seguente mail: avrocuradite@yahoo.it