Anche nei mesi più caldi dell’anno, lo sport paralimpico non si ferma, anzi rilancia con un fitto calendario di eventi e attività pensati per promuovere l’inclusione, il benessere e il divertimento.
Sarà un’estate all’insegna dello sport, della condivisione e dell’accessibilità, grazie a una serie di progetti che coinvolgeranno persone con disabilità, in particolare gli assistiti INAIL.
Il programma estivo prende il via con un Open Day di pesca sportiva, una giornata speciale dedicata agli assistiti INAIL che hanno subito un infortunio sul lavoro.
L’evento offrirà loro la possibilità di avvicinarsi a questa disciplina in un contesto inclusivo e stimolante, all’insegna del contatto con la natura e della scoperta di nuove abilità.
L’estate, si sa, è anche sinonimo di mare e relax, ma sempre con lo sport come protagonista.
Seguirà infatti un campus di nuoto, anch’esso rivolto agli assistiti INAIL, dove i partecipanti potranno cimentarsi nella pratica natatoria, imparando o perfezionando il proprio stile, sempre seguiti da istruttori qualificati.
Fiore all’occhiello della stagione sarà il progetto “Una spiaggia per tutti”, promosso dalla FINP Basilicata.
L’iniziativa garantirà per tutta l’estate un accesso facilitato e servizi dedicati a persone con disabilità in una delle perle della costa lucana: Maratea.
Una spiaggia attrezzata, pensata per garantire l’accessibilità e la sicurezza, permetterà a tutti di vivere il mare in piena libertà.
Il calendario delle attività non si esaurisce con l’estate: settembre si preannuncia altrettanto ricco.
Sono infatti in programma ben tre campus:
- Un campus multidisciplinare in collaborazione con INAIL Regionale, che offrirà la possibilità di praticare diverse discipline sportive;
- Un campus multidisciplinare rivolto ai disabili civili, pensato per ampliare la platea dei partecipanti e favorire momenti di condivisione e crescita attraverso lo sport;
- Il campus “A tutto Tondo”, ormai appuntamento consolidato, dedicato alle disabilità visive, che ogni anno propone attività sportive mirate e inclusive.
Questa estate sarà quindi all’insegna dell’attività, dell’inclusione e della partecipazione, a dimostrazione che lo sport paralimpico non va mai in vacanza.
Un’occasione per scoprire, crescere e divertirsi insieme, senza barriere.