Venerdì 4 Luglio si avvia il secondo week end di appuntamenti del progetto SPICA – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino, finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da Grumento Nova (capofila responsabile), Montemurro e Aliano.
Un progetto che si avvale della collaborazione di Fondazione Appennino ETS, in qualità di ente coordinatore e attuatore, e della partnership del Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri e Parco Archeologico di Grumentum, dell‘Istituto di Istruzione Superiore “G.Peano” di Marsico Nuovo, dell’associazione musicale “Il Tetracordo” di Avigliano e dell’associazione “Armentando – bici&scarponi” di Armento.
Avviato alla fine di giugno, il programma è ampio ed articolato e durerà fino al prossimo autunno tra vari concerti nei tre comuni partner, distribuiti e organizzati da Basilicata Circuito Musicale in collaborazione con “Il Tetracordo”, una summer school a Montemurro destinata a giovani artisti e musicisti suddivisa in 4 laboratori con masterclass musicali e ore di formazione su event management, marketing e comunicazione.
Ogni residenza artistica degli allievi, relativa ad ognuno dei laboratori, culminerà in un saggio-performance realizzato nei comuni che saranno di volta in volta tappa dei cammini d’Appennino, a Grumento Nova, ad Aliano e ad Armento, grazie anche alla collaborazione dell’associazione “Armentando Bici&scarponi”.
Inoltre sarà importante ed attivo il ruolo delle scuole, con il particolare coinvolgimento e protagonismo dell’ISS «G.Peano» di Marsico Nuovo, che vedrà i ragazzi coinvolti nelle attività teatrali e nelle summer school.
Dopo un primo week end nei comuni di Montemurro e Armento, il prossimo vedrà direttamente protagonista il comune capofila, Grumento Nova, sia con il centro abitato che con il Parco Archeologico di Grumentum.
In particolare Sabato 5 Luglio, con due appuntamenti.
Alle ore 19:00, presso la villa comunale Parco della Rimembranza, si esibiranno i giovani musicisti ospiti della summer school, in residenza artistica a Montemurro dal 4 al 6 luglio.
Il saggio-performance si intitola “Suoni in cammino nella storia” e vedrà protagonista un quartetto di clarinetti e un duo di mandolino e chitarra battente. La serata culminerà al Teatro romano nel Parco Archeologico di Grumentum con il concerto del quintetto vocale Alti&Bassi, alle ore 21.
Gli Alti&Bassi saranno inoltre protagonisti della masterclass diretta ai giovani musicisti, che si terrà alle 11.30 del 5 luglio a Montemurro, nella sala dell’ex convento di San Domenico, nell’ambito della seconda residenza artistica della summer school.
Afferma Antonio Imperatrice, sindaco del Comune di Grumento Nova, capofila e responsabile del progetto:
“Lo spirito del progetto è dunque creare collegamenti e cammini ideali e non, che uniscano generazioni, generi, luoghi ed epoche, attraverso collaborazioni attive tra soggetti pubblici e privati, impegnati a sperimentare e favorire processi di crescita attraverso la formazione, la ricerca, l’arte e la cultura”.
Il progetto prende il nome di “S.P.I.C.A. – Suoni di Pietra in Cammini d’Appennino” e intende favorire la diffusione di espressioni dell’arte, correlate al patrimonio culturale del territorio e al patrimonio di cultura immateriale delle comunità coinvolte nei percorsi e mettere a disposizione le potenzialità dei diversi linguaggi teatrali, musicali, artistici e culturali con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, ambientale, culturale e artistico; promuovere l’immagine dei territori e della loro identità storica e socio-culturale; recuperare e valorizzare le risorse e delle tradizioni culturali locali; stimolare il talento dei giovani studenti e artisti lucani, quali ambasciatori del territorio e dei luoghi; far acquisire competenze che favoriscano una valorizzazione piena e stabile dei territori, in grado di offrire anche nuove opportunità professionali.
Dopo i primi due week end, il progetto chiuderà la prima sessione dall’11 al 13 luglio, coinvolgendo il comune di Aliano in particolare.