Potenza, il Prefetto Campanaro accoglie i neo Sindaci: “un augurio di buon lavoro per le tante sfide che vi attendono”. I dettagli

Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, affiancato dai Dirigenti dell’Ufficio Territoriale del Governo, ha accolto i neo Sindaci di Lavello Pasquale Carnevale, di Senise Eleonora Castronuovo e di Tolve Renato Martucci, eletti in occasione della tornata elettorale del 25 e 26 Maggio.

Presenti all’incontro anche il Vicepresidente della Regione Basilicata Pasquale Pepe, il Presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano ed il Presidente di A.N.C.I. Basilicata Gerardo Larocca.

“Desidero anzitutto congratularmi con voi Sindaci, augurandovi buon lavoro per le tante sfide che vi attendono.

Sfide che oggi più che mai richiedono una robusta collaborazione interistituzionale, perché è l’azione fondata su una cooperazione leale ed operosa a fare davvero la differenza nella capacità di risposta ai bisogni reali delle nostre comunità.

Non a caso sono qui oggi presenti tutte le rappresentanze istituzionali delle componenti costitutive della nostra Repubblica, cioè Comuni, Provincia, Regione e Stato”, le prime parole del Prefetto Campanaro ai Sindaci neoeletti.

E gli interventi del Vicepresidente della Regione Basilicata, del Presidente della Provincia di Potenza e del Presidente di A.N.C.I. Basilicata hanno confermato la piena disponibilità ad un dialogo fecondo e ad un’autentica collaborazione, incoraggiando i neo Sindaci a fare tesoro della profonda vicinanza dello Stato che, in questi anni, il Prefetto Campanaro non ha mai fatto mancare ai Primi cittadini della provincia.

Un affiancamento costante e laborioso alle Amministrazioni locali che si è concretamente declinato, tra l’altro, con i Comitati provinciali per l’ordine e sicurezza pubblica portati direttamente sul territorio.

Sul tema, il Rappresentante del Governo ha esortato i Sindaci a proseguire con convinzione sulla strada dell’affermazione dei principi di legalità e sicurezza urbana, sfruttando a pieno tutti gli strumenti a loro disposizione: dal ‘controllo di vicinato’, avanzato modello operativo che mira a rafforzare la cooperazione tra i diversi livelli di governo presenti sul territorio e la società civile, al rafforzamento delle Polizie Locali, fino al potenziamento dei sistemi di videosorveglianza, con un invito a candidare entro il corrente mese di giugno progettualità specifiche sul Fondo di Sicurezza Urbana del Ministero dell’Interno.

Le parole del Prefetto Campanaro a conclusione dell’incontro:

“Il Prefetto e la Prefettura non mancheranno mai di essere al fianco di voi Sindaci e delle vostre comunità.

Ecco, immagino la leale collaborazione, a cui dovremo improntare sempre i nostri rapporti, come un Grifone, la creatura mitologica con il corpo di leone e la testa di aquila: un legame, cioè, fondato sulla robustezza del leone e sul volare alto dell’aquila, per il pieno rispetto dei valori e dei principi della nostra Costituzione”.