La comunità parrocchiale di SS. Maria Assunta si prepara a vivere con grande partecipazione e devozione le Festività in onore di Sant’Antonio, che si terranno tra la fine di maggio e la metà di giugno.
Un ricco programma religioso accompagnerà i fedeli in un percorso di preghiera, celebrazione e tradizione, con appuntamenti significativi per tutta la cittadinanza.
Il Programma Religioso:
Sabato 31 maggio
• Ore 17:30 – Solenne processione del simulacro di San Pascasio (partenza dalla Chiesa Madre).
• Ore 18:00 – Convento: Accoglienza e inizio della Tredicina con la Santa Messa.
Domenica 1 giugno
• Ore 11:00 – Convento: Santa Messa e Tredicina per la Ascensione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Dal 2 al 7 giugno
• Ore 18:00 – Convento: Rosario, Santa Messa e Tredicina ogni sera.
Domenica 8 giugno
• Ore 11:00 – Chiesa Madre: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Davide Carbonaro in occasione della Pentecoste e delle Prime Comunioni.
• Ore 18:00 – Convento: Rosario, Messa e Tredicina.
Martedì 10 giugno
• Ore 18:00 – Convento: Rosario e Santa Messa con l’unzione degli infermi e l’eucarestia.
Mercoledì 11 giugno
• Ore 18:00 – Convento: Rosario, Messa e Tredicina.
Giovedì 12 giugno
• Ore 18:00 – Convento: Rosario, Messa e Tredicina.
Venerdì 13 giugno – Festa del Santo Patrono Sant’Antonio
• Ore 8:00 – Convento: Santa Messa.
• Ore 9:30 – Convento: Santa Messa e solenne processione per le vie del paese fino alla Chiesa Madre.
• Ore 18:00 – Chiesa Madre: Rosario, Santa Messa e processione verso il Convento con il bacio della reliquia.
Sabato 14 giugno – Festività di San Pascasio
• Ore 18:00 – Convento: Rosario, Messa e processione verso la Chiesa Madre.
Domenica 15 giugno – Festa di San Vito Martire
• Ore 17:00 – Sagrato del Convento: Benedizione degli animali, Santa Messa e processione.
• Ore 18:30 – Santa Messa e benedizione dei bambini.
Le celebrazioni si pongono come momento centrale della vita spirituale della comunità, con l’invito aperto a tutti a partecipare con fede e gioia.
L’intenso calendario, che include processioni, unzioni, benedizioni e momenti di incontro con l’Arcivescovo, rappresenta una preziosa occasione per rinnovare la devozione verso i santi patroni e rafforzare i legami di fraternità e speranza.