A Pignola una serata a tutela dell’ambiente con cortometraggi, degustazioni e musica. Ecco i dettagli

Venerdì 6 Dicembre 2024 dalle ore 18:00 presso il Palazzo Gaeta di Pignola il progetto “Comun’oasi” celebra il suo evento conclusivo.

Sarà una serata dedicata alla biodiversità e alla sostenibilità per coinvolgere la comunità e condividere i risultati di questa iniziativa.

Il progetto, facente parte delle attività REDUSS – RICUCITURA DEL TERRITORIO 2023 PC BASILICATA 2014-2020 promosse dal Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, è realizzato:

  • dai Centri per l’Educazione Ambientale alla Sostenibilità WWF – La Porta dei Parchi e Paesaggi Meridiani;
  • dall’Amministrazione Comunale di Pignola;
  • dell’ Istituto scolastico Comprensivo di Pignola.

Il progetto ha la finalità di sensibilizzare sulla salvaguardia ambientale, di promuovere la tutela della biodiversità e delle aree protette della Basilicata creando legami già profondi tra comunità e territorio.

Dopo una breve discussione incentrata sulle sfide e opportunità sulla conservazione del nostro patrimonio naturale si assisterà alla proiezione, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Zer0971, del cortometraggio animato “L’ultima ape” di Andrea Deaglio, dedicato ad alcune delle più importanti urgenze ambientali come:

  • la difesa delle api,
  • la lotta alle ecomafie,
  • la necessità di impianti di smaltimento sicuri per tutti quei rifiuti che non possono essere riutilizzati, riciclati e valorizzati,
  • la scelta di stili di vita sostenibili.

Seguirà il live set di Loveiscoil Liquid Orchestra, un’esperienza di video arte e musica elettronica, accompagnata dalla degustazione di prodotti del territorio.

Il WWF Potenza invita:

“L’evento è aperto a tutti, unisciti a noi per trasformare la sostenibilità in un’esperienza condivisa”.

Ecco la locandina della serata.