Sold out in appena due ore: è così che Motor France ha inaugurato una serata unica, emozionante e affollata di ricordi.
Il 21 maggio, la storica concessionaria ha celebrato i vent’anni dall’uscita del film “Non vi sedete troppo” insieme ai suoi autori, il trio comico La Ricotta, per ripercorrere una storia che ha segnato la cultura popolare lucana.
Al centro del palco, simbolo e filo conduttore della serata, una panchina bianca.
Non un semplice arredo, ma un luogo speciale, capace di raccontare storie, custodire sogni e – come ha ricordato il team Motor France – dare spazio all’inaspettato.
Proprio come quella posizionata all’ingresso della sede della concessionaria, scelta ogni giorno dai clienti per la sua autenticità.
La serata si è aperta con la proiezione di un video emozionale dedicato a BYD, marchio emergente per Motor France e simbolo di un nuovo modo di guardare al futuro, tra tecnologia, innovazione e sostenibilità.
A seguire, i presentatori hanno guidato il pubblico in un viaggio tra passato e presente.
Sul palco, l’intervento di Franco Sarra – fondatore di Motor France – ha rievocato i sogni e le sfide di un’impresa nata ben prima del film, ma cresciuta con lo stesso spirito visionario e la voglia di credere nel territorio.
Poi, l’arrivo di Gennaro Tritto – attore e componente del trio La Ricotta, nonché socio della società di produzione “Peracotta” – ha permesso al pubblico di rivivere la nascita del film, tra ispirazioni, aneddoti e un sincero ringraziamento a tutti coloro che, vent’anni fa, hanno reso possibile quel piccolo capolavoro lucano.
Dopo la proiezione del film, la panchina bianca è tornata simbolicamente al centro della scena per ospitare ancora una volta La Ricotta, che ha regalato al pubblico un irresistibile spettacolo di cabaret fatto di ricordi, battute e applausi.
Il messaggio finale è arrivato chiaro: non smettere mai di credere nei propri sogni.
Che siano i sogni di un giovane imprenditore, di un artista o di una comunità intera, il futuro – per quanto tecnologico e veloce – deve sempre restare profondamente umano.
Motor France ha voluto ricordarlo così, in una serata in cui si è riso, riflettuto e – soprattutto – condiviso.
Di seguito la locandina dell’evento.