Potenza, questi studenti protagonisti del progetto ‘Cosetta’: dalla produzione alla vendita delle barrette lucane. L’iniziativa

Si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Istituto “Da Vinci-Nitti” di Potenza un incontro con gli studenti che hanno partecipato al progetto didattico “Cosetta, la barretta che va di fretta”.

Un’iniziativa innovativa che combina l’educazione all’imprenditorialità con la produzione (da parte degli alunni dell’Agrario di Lagopesole) e la commercializzazione (da parte degli alunni del “Da Vinci Nitti” di Potenza) di barrette energetiche ai cereali.

Durante l’incontro, gli studenti dell’Istituto Di Pasca-Fortunato della sede dell’Agrario di Lagopesole, hanno presentato i risultati del loro lavoro, mostrando le barrette ai cereali prodotte nel laboratorio di trasformazione agroalimentare di Lagopesole e spiegandone il processo di produzione.

Gli studenti del Da Vinci -Nitti, invece, si occuperanno della loro commercializzazione, approfondendo gli aspetti del marketing.

I docenti Rocco Stefanile, Carmela Marino e Antonella Colangelo, che già negli anni scorsi hanno seguito la produzione, sono entusiasti e riferiscono che tutti gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito competenze pratiche e teoriche nell’ambito dell’imprenditorialità e della gestione di un’azienda, per essere applicate nella vita reale.

Il progetto “Cosetta- la barretta che va di fretta”, rappresenta un esempio di come l’educazione possa contribuire a promuovere lo sviluppo di competenze imprenditoriali e a incoraggiare la creatività e l’innovazione tra i giovani.

Il progetto ha inoltre la finalità di valorizzare quello che è peculiare nella produzione agricola lucana:

  • la farina del grano tenero “Carosella del Pollino”,
  • la semola del grano duro “Senatore Cappelli” tipica delle produzioni cerealicole dell’Alto Bradano,
  • la confettura di “Percoca di Santarcangelo”.

Uno degli obiettivi principali è quello di dimostrare ai ragazzi che la Basilicata può essere il crogiuolo di un’economia sostenibile nel rispetto del territorio.

Il progetto è destinato a continuare e ad espandersi, coinvolgendo sempre più studenti.

Gli organizzatori del progetto sono fiduciosi che questo tipo di iniziative possano contribuire a formare una nuova generazione di giovani imprenditori e cittadini responsabili.

Ecco alcune foto delle fasi di produzione.