“Nelle settimane scorse abbiamo depositato due interrogazioni sulla Riserva regionale Lago Pantano di Pignola rivolte agli assessori regionali Mongiello e Cupparo, evidenziando la necessità, oltre che l’opportunità di rilanciare questa preziosa area naturale protetta anche attraverso ulteriori adeguati investimenti regionali”.
È quanto dichiara il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge:
“Interrogazioni con le quali, inoltre, ricostruendo con dovizia di particolari un progetto di conservazione e valorizzazione di cui è capofila la Provincia di Potenza, ponevamo la necessità di rendere disponibile il bene inserito tra quelli alienabili della commissariata API-BAS S.p.A.
Abbiamo dapprima interloquito con il dott. Vergari commissario della società in liquidazione e poi chiesto l’audizione dello stesso nella seconda Commissione del Consiglio regionale.
Un processo testimoniato passo passo da comunicati stampa.
Con soddisfazione e un pizzico di orgoglio, dopo il recente finanziamento di 298.346 € nell’ambito della riprogrammazione dei fondi di cui alla L.145/2018, destinato al Comune di Pignola per la sistemazione a verde del percorso di collegamento con la Riserva ZSC ‘Lago Pantano di Pignola”, prendiamo favorevolmente atto anche dell’approvazione della Delibera di Giunta regionale n.793/2024 di qualche giorno fa.
Un provvedimento che oltre a sbloccare e disporre il differimento dei termini del progetto della Provincia di Potenza, ne incrementa anche le risorse da 350.000 € a 725.000 €, necessarie per l’acquisto, da parte della Regione Basilicata, di terreni e fabbricati utili alla tutela, gestione, valorizzazione della ZSC ‘Lago Pantano di Pignola’ ed eventualmente per ulteriori interventi resisi indispensabili a causa dell’abbandono dell’area.
Siamo contenti per avere giocato un ruolo determinate a sbloccare una situazione di stallo, sollecitando e aiutando la Giunta regionale a individuare una giusta strada insieme alla Società API-BAS S.p.A.
Riteniamo di aver interpretato al meglio la domanda di una comunità, in particolare espressa dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale di Pignola, di tenere in mano pubblica questo straordinario luogo di unico valore ambientale anche a servizio di tante potentine e potentini.
Vigileremo affinché tutto si concluda per il meglio, così come anche da noi indicato ed esplicitato dagli indirizzi della Giunta regionale.
Ma sarà necessario continuare a investire sulla valorizzazione dell’area naturale protetta ‘Lago Pantano di Pignola’, non a caso individuata ‘Riserva regionale’ con L.R. n.28/1994”.