Un accordo per valorizzare il trekking nei Borghi Eccellenti Lucani: i dettagli

II 26 Febbraio 2025, una delegazione dei Borghi Eccellenti Lucani (BEL) ha avuto il piacere di incontrare una rappresentanza del Club Alpino Italiano (CAI) di Basilicata.

Il Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte fa sapere:

“Questo primo incontro è avvenuto sulla proposta avanzata dalla rete BEL al fine di condividere un accordo strategico che puntasse alla creazione di un’offerta integrata di trekking nei comuni appartenenti ai Borghi Eccellenti Lucani.

L’incontro ha rappresentato un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale lucano, mirando a rendere la Basilicata una meta attraente per gli appassionati di escursionismo.

Il progetto dei “SENTIERI BEL” si fonda su una visione ambiziosa e articolata, suddivisa in varie fasi.

La prima fase prevede un’attenta analisi dei sentieri già esistenti, tracciati e mappati.

Questa fase iniziale è cruciale per comprendere il potenziale attuale dell’offerta escursionistica, consentendo di valutare le condizioni e la fruibilità dei percorsi esistenti.

Tali informazioni serviranno non solo a preservare il patrimonio naturalistico, ma anche a garantire la sicurezza degli escursionisti.

La rete si auspica di individuare nuovi sentieri da tracciare e segnalare.

Questa attività richiederà una collaborazione sempre più stretta tra tutti i soggetti coinvolti, incluse le istituzioni locali, le associazioni del posto e il coordinamento del CAI.

L’obiettivo è quello di scoprire percorsi inediti o da troppo tempo abbandonati, mettendo in luce le bellezze nascoste dei borghi lucani e integrando elementi di interesse storico e culturale.

La sinergia tra le diverse competenze, in modo particolare con i professionisti del CAI, sarà fondamentale per arricchire ulteriormente l’offerta, creando itinerari che raccontino le storie e le tradizioni dei luoghi attraversati.

Uno degli aspetti chiave del progetto è la sostenibilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.

È fondamentale che l’incremento del turismo escursionistico possa rivelarsi un’opportunità per le comunità locali, permettendo la valorizzazione delle produzioni tipiche e favorendo l’occupazione.

La creazione di eventi legati al trekking potrà costituire un ulteriore incentivo per promuovere le specificità locali.

In conclusione, la condivisione tra i Borghi Eccellenti di Basilicata rappresenta un passo significativo verso la creazione di un’offerta turistica sostenibile.

Con il progetto SENTIERI BEL, si intende non solo valorizzare le bellezze naturali della Basilicata, ma anche creare una rete di collaborazioni che possa sostenere lo sviluppo economico del territorio.

I borghi lucani, con le loro tradizioni e unicità, hanno l’opportunità di emergere come destinazioni ideali per gli amanti della natura, del trekking e delle tradizioni.

Nei prossimi giorni le delegazioni interessate, ascoltato i propri soci e i componenti della rete, dovranno dettagliatamente stilare un’intesa e contestualmente intraprendere interlocuzioni ufficiali con gli enti regionali preposti per proporre e condividere idee e progetti”.