Lago Pantano di Pignola: “Lo stato di abbandono registrato per quest’area rappresenti solo un brutto ricordo”. Le ultime notizie

“Dopo diverse interrogazioni e richieste di audizioni nei mesi scorsi, continuiamo a seguire le vicende riguardanti la Riserva Lago Pantano di Pignola, individuata come ‘Riserva regionale’ con L.R. n.28/1994.

A partire dall’avvio dei lavori di conservazione e valorizzazione di questa preziosa area naturale protetta, di cui è capofila la Provincia di Potenza, oltre alla necessità di attivazione di ulteriori adeguati investimenti regionali, al netto di quelli già previsti nell’ambito della riprogrammazione dei fondi di cui alla L.145/2018 e destinati al Comune di Pignola per la sistemazione a verde del percorso di collegamento con la Riserva ZSC ‘Lago Pantano di Pignola’”.

Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che continua:

“Avendo interloquito in questi giorni con i competenti uffici regionali, con la Società API-BAS Spa e con il Sindaco di Pignola, prendiamo atto, con un pizzico di orgoglio, che le procedure relative all’acquisizione da parte della Regione Basilicata dei terreni e dei fabbricati della Riserva ZSC, risorse già rese disponibili con D.G.R. n.793/2024, sono in fase di perfezionamento.

Fiduciosi e soddisfatti che, per quello che ci è stato detto, a breve possano finalmente sbloccarsi gli interventi di conservazione e valorizzazione degli ambienti acquatici e ripariali della suddetta Riserva naturale da parte della Provincia di Potenza, continueremo a monitorare la situazione affinché lo stato di abbandono registrato per quest’area rappresenti solo un brutto ricordo”.

L’amministrazione comunale di Pignola accoglie con grande soddisfazione la notizia del perfezionamento delle procedure di acquisizione, da parte della Regione Basilicata, dei terreni e dei fabbricati della Riserva ZSC “Lago Pantano di Pignola”, così come comunicato dal consigliere regionale Piero Lacorazza, che ringraziamo per l’impegno e la costanza con cui ha seguito questa vicenda, sollecitando risposte concrete in sede istituzionale.

Un risultato importante che arriva anche grazie all’azione determinata e costante del Sindaco Antonio De Luca, che in questi mesi ha più volte richiamato l’attenzione degli enti competenti – dalla Regione al Consorzio industriale, dalla Provincia agli uffici tecnici – con appelli pubblici, lettere formali e interlocuzioni dirette.

Una pressione istituzionale che si è rivelata decisiva per rimettere in moto un percorso fermo da anni.

L’Amministrazione comunale esprime un sentito ringraziamento all’Assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, per la sensibilità mostrata sul tema, e ai dirigenti e funzionari degli uffici regionali che, con professionalità e disponibilità, stanno portando avanti le procedure necessarie.

Dichiara il Sindaco Antonio De Luca:

“Questo è solo un primo passo ma è un segnale concreto che ci incoraggia ad andare avanti con ancora maggiore determinazione.

Resteremo vigili sul rispetto dei tempi di attuazione e continueremo a sollecitare costantemente non solo la Regione, ma anche il Consorzio industriale, affinché si possa finalmente garantire una piena valorizzazione della Riserva, a beneficio dell’ambiente, della comunità pignolese e dell’intero territorio lucano”.

Il Comune di Pignola ribadisce il proprio impegno a fare del Lago di Pignola un luogo vivo, sicuro, accessibile e strategico per la tutela della biodiversità, l’educazione ambientale e uno sviluppo realmente sostenibile.